
Nata il 29 maggio 1861 a Olmi Cappella, sposa Jean-Baptiste Vellutini (detto Tittu) di Belgodere il 23 novembre 1892. La coppia ha sette figli: Marie Dominique (detta Miniguela, 1893), Crisocome (detto Christophe, 1894), Marie (1896), Xavier (1898), Assumpta (Assunta, 1900), Catherine (1901) e Tancrède (1905).
Erminie Vellutini è menzionata anche in un episodio del podcast “Memoria per l’Avvene”, dove si parla di improvvisazione musicale e più precisamente del rinvenimento della trascrizione di un vòcero (canto improvvisato per la morte di un defunto), che sarebbe stato raccolto dalla viva voce di Erminie nel 1927. Questo vòcero sarebbe stato creato da tre donne a Olmi-Cappella: la stessa Erminie, Sistrinna, nota improvvisatrice, e una certa Minìa (“venuta da lontano”), non identificata.
Ascoltatelo qui: Le don de l’improvisation – Memoria per l’Avvene | Podcast on Spotify