Questo è un progetto dei dottorandi in Digital Humanities dell’Università di Genova, portato avanti sotto la direzione di Anna Giaufret e Beatrice Dal Bo (progettazione, aspetti linguistici), Mauro Coccoli (aspetti informatici) ed Elisa Bricco (direzione del dottorato).
I dottorandi coinvolti nel progetto sono:
Simonetta Acacia – Strumenti di Geolocalizzazione e Unità di misura
Selenia Anastasi – Ontologia e Organizzazione del Contenuto
Laura Bonanno – Trascrizione delle Lettere
Giada D’Ippolito – Ontologia e Organizzazione del Contenuto
Tiziana Pasciuto – Creazione del blog, Ontologia e Organizzazione del Contenuto
Chiara Storace – Divulgazione e Trasferimento delle Conoscenze
Maria Tolaini – Divulgazione e Trasferimento delle Conoscenze
Elena Vercelli – Trascrizione delle Lettere
Daniele Zolezzi – Creazione del blog
Che cosa vogliamo
Il blog ha un obiettivo divulgativo e uno scientifico.
Vogliamo mettere a disposizione di tutti il patrimonio epistolare della famiglia Canioni, facendola rivivere in questo luogo virtuale.
Vogliamo affidare alla comunità scientifica il corpus del carteggio, per la realizzazione di ricerche linguistiche, storiche, ecc.
Che cosa troverete
Le pagine di questo blog sono dedicate alla descrizione del progetto e ai principali autori delle lettere.
I post contengono i testi di alcune lettere.
Sarà possibile accedere a un sito realizzato con un editor di testi, in cui troverete il testo di tutte le lettere.